Cosa significa insegnare? La vocazione di ogni Scuola è quella di rompere i muri, contrastare la segregazione, aprire le menti, favorire una cultura dell’inclusione, fare esistere il trauma benefico della…
La definisce un’indagine della ragione – prettamente – umana, quella che la porta a interrogarsi sul nesso tra natura e morale. Sì, perché ogni tentativo di dare delle risposte al…
Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente Siamo un prodotto del Cristianesimo, la nostra filosofia greco-cristiana è permeata da categorie, pensiamo a blocchi contrapposti: Bene e Male, spirito e…
Se le citazioni hanno il potere di riattualizzare il passato, gli omaggi sono fatti per mantenere sempre vivo nel giardino della nostra memoria il ricordo di chi è stato importante…
© Akademie der Künste, Berlin, Bertolt-Brecht-Archiv A Walter Benjamin, che in fuga da Hitler si tolse la vita Tattica di logoramento era quella che ti piaceva usare alla scacchiera seduto…
Un parallelo tra Walter Benjamin e Fernando Pessoa (e uno dei suoi eteronimi: Bernando Soares) Mentre, nell’Europa centrale, il tedesco Walter Benjamin individuava nel flâneur, e rispettivamente nello spazio dei…
Il campo di concentramento si presenta come un luogo in cui lo stato d’eccezione è diventato permanente (Agamben, Mezzi senza fine 1996, p. 36) Il paradigma dello Stato d’eccezione Per…
Indice dei contenutiLe dicotomie agambenianeStato d’eccezione La sacertà - Che cosa significa Homo sacer?Sovrano e nuda vita: due volti dello stesso meccanismoZoe tra totalitarismi e democraziaPoliticizzazione della vita e della…
Nuova veste grafica Bompiani de L'utilità dell'inutile Questo sottile libro L'utilità dell'inutile - manifesto del libero pensiero - è una presa di posizione, un atto di denuncia del corrosivo sistema…
I confini tra letteratura e filosofia sono molto più labili di quanto si possa pensare. Così accade spesso che gli scrittori si spingano, con il loro far esperienza delle parole,…