Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico

Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica. 

Buona lettura!

 

Libreria (a puzzle) del blog giochi linguistici

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:

Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività,  o di una forma di vita

L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.

(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)

Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici

Intervista al Professor Salvatore Enrico Anselmi

Abbiamo il piacere di aver ospite sul blog Giochi linguistici il professor Salvatore Enrico Anselmi. Alcuni cenni sull’autore Salvatore Enrico Anselmi è docente, storico e critico d’arte. In...

Pelleossa Libro di Veronica Galletta

Quella sera di luglio del 1943, quando questa storia accuminciò, Paolino aveva sette anni e quattro mesi, che a pensarci bene nun sù accussì picca per afferrare certe cose del mondo, come quelle che...

Lo scialle andaluso di Elsa Morante

Sebbene io non abbia ancora vissuto un numero d’anni sufficiente per poterlo credere, sono quasi certa di essere stata io, quella ragazzina. – Incipit de Il ladro dei lumi. Lo scialle...

La città del sole di Salvatore Enrico Anselmi

La città era bianca, adagiata sulle colline gialle d’estate, come un pigro animale sonnolento che non reagisce alle sollecitazioni, stordito a causa dello stesso sole che ha cercato a terra, in un...

Canne al vento di Grazia Deledda

Sperare, sì, ma non fidarsi anche; star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l’una all’altra le foglie come per avvertirsi del pericolo. – Canne al vento...

Intervista alla scrittrice Anna Prandi

Per la rubrica “Incontri e Interviste” del Blog Giochi linguistici, abbiamo il piacere di avere con noi la scrittrice Anna Prandi. Una laurea in Filosofia e una passione per i libri che ha saputo...

Il mito infranto di Antonio Galdo

Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto Con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca l’intero impianto degli accordi di Parigi del 2015 è destinato a diventare poco meno...

Sospesa di Mariangela Paone e Rezwana Sekandari

Una vita nella trappola dell’Europa Questa è una storia senza un finale. State leggendo una storia aperta, come una ferita che non guarisce, come una speranza che non si spegne. – Sospesa Certe...

La disobbediente di Elizabeth Fremantle

Il romanzo di Artemisia Gentileschi Il mondo è così grande, pieno di novità, che si sente costretta ad abbarcciarlo nella sua interezza. Cosa non darebbe per poter dipingere tutto quanto. – La...

L’età dell’oro di Wang Xiaobo

Le dicerie sono come acqua in un secchio, una volta sparse non si recuperano più. Si intitola L’età dell’oro, quest’opera giunta a noi dalla lontana Cina della Rivoluzione culturale per merito delle...

Sono qui per le amarene di Anna Prandi

Sono un dolce invito all’estate, le amarene, deliziano il palato invogliandolo a degustarne una dopo l’altra, ma sorprendono con un retrogusto amaro. Come la vita. Sono qui per le amarene è la prima...

Nagib Mahfuz: Miramar

Miramar, che dà il titolo a questo evocativo romanzo breve del premio Nobel Nagib Mahfuz, è il nome della pensione/scenario attorno al quale si dipanano le vicende dei protagonisti nell’Alessandria...