Madeline Miller: La canzone di Achille

  • Tempo di lettura:4 mins read
Copertina libro La canzone di Achille

Il mondo dell’antica Grecia, in cui il sangue degli uomini si mescola con quello degli dei immortali, è lo scenario di questa storia, La canzone di Achille. Un mondo in cui Zeus e gli altri dei osservano dall’Olimpo le vite dei mortali e, spesso implacabili e irosi, qualche volta parteggiando per l’uno o l’altro re o guerriero, ne tirano le fila.

Un passato remoto in cui un re non esita ad offrire la vita di sua figlia come sacrificio ultimo per calmare l’ira degli dei e dove la morte, seppur temuta, non è niente in confronto all’onore, la gloria eterna e quel posto speciale nell’Ade da guadagnarsi non con le buone azioni (figlie di un cristianesimo ancora lontano ad arrivare), quanto piuttosto con la forza, i combattimenti, la vittoria sul nemico.

Di queste gesta eroiche, cantava Virgilio nel suo poema. Madeline Miller, in questa rivisitazione della storia di Achille, riesce a restituire umanità a quell’epoca storica attraverso la storia di fratellanza e amore tra Achille e Patroclo. Una storia sicuramente romanzata e impreziosita della fantasia dell’autrice, che non manca però di rimanere fedele per grandi linee alle legende su Achille.

Trama – La canzone di Achille ci viene raccontata da Patroclo, un altro eroe greco, ma sicuramente personaggio minore e meno ricordato del compagno Achille. Con uno stile elegante, a tratti lirico, e sempre coinvolgente ci racconta in prima persona la sua storia, di quando all’età di 10 anni viene mandato per volere di suo padre, re Menezio, in esilio a Ftia. Questa punizione è la conseguenza di un omicidio commesso senza volerlo dallo stesso Patroclo, ma allo stesso tempo si rivela la riconferma del poco amore che il padre nutre per lui. A Ftia Patroclo incontra il principe Achille, suo coetaneo, che ben presto lo prenderà sotto la sua ala protettrice.

I due sono agli opposti per quanto riguarda le virtù fisiche: bello, atletico, velocissimo Achille; bruttino, esile e impacciato Patroclo. Eppure un legame indissolubile si crea fra i due, che cresceranno insieme, prima alla corte di Ftia, poi sul monte di  Peleo dove vivranno per tre anni con il loro maestro Chirone, un centauro buono e saggio che li guiderà nel loro percorso di crescita. Chirone proteggerà anche il loro amore dall’ostilità di Teti, la dea madre di Achille, che sempre osteggerà la vicinanza di Patroclo al figlio. Il destino dei due, scritto nella profezia che Teti rivela ad Achille, si compirà nell’epica guerra di Troia.

Una buona parte de La canzone di Achille è dedicata ai lunghi anni di guerra. Se da una parte, in queste pagine, la violenza dilaga da entrambi gli schieramenti, ed assisteremo ad un Achille perso nel suo orgoglio, dall’altra la figura di Patroclo sboccerà rivelandosi il migliore tra i Mirmidoni.

In un epilogo commovente Patroclo restituisce l’umanità ad Achille, raccontando a Teti di tutti gli atti di generosità, attenzione per il prossimo e bellezza intellettuale di cui il figlio era capace. In questa canzone di lodi ad Achille si compie il senso della sua vita, molto di più di quando non lo siano state le sue gesta eroiche.

Aveva davvero pensato che non lo avrei riconosciuto? Lo riconoscerei anche solo dal tocco, dal profumo; lo riconoscerei anche se fossi cieco, dal modo in cui respira, da come i suoi piedi sferzano la terra. Lo riconoscerei anche nella morte, anche alla fine del mondo.

Cenni sull’autrice Madeline Miller

Madeline miller è un’autrice americana, ha conseguito un Dottorato in Lettere classiche alla Brown University e ha studiato drammaturgia alla Yale School of Drama, dove si è specializzata nell’adattamento teatrale dei testi antichi. Ha, inoltre, insegnato latino, greco e letteratura inglese alle scuole superiori.

Con i suoi due bestseller, La canzone di Achille (Orange Prize nel 2012) e Circe (selezionato per il Women’s Prize for Fiction nel 2019) ha scalato le classifiche del New York Times. I suoi libri sono stati tradotti in oltre trentadue lingue.

Scheda del libro La canzone di Achille

La canzone di Achille recensione
Autrice: Madeline Miller
Edizione italiana: La canzone di Achille
Casa editrice: Marsilio editori, 2022, Venezia
Edizione originale: The Song of Achilles, 2012
Numero di Pagine: 382

Potrebbe interessarvi anche la recensione de La storia dei 47 ronin