Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico

Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica. 

Buona lettura!

 

Libreria (a puzzle) del blog giochi linguistici

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:

Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività,  o di una forma di vita

L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.

(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)

Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

Il risveglio di Guy Montag Trama – Guy Montag, il protagonista di Fahrenheit 451, è un pompiere. Un pompiere atipico, se si considera il fatto che il suo compito è quello di appiccare il fuoco, invece...

Le Piccole memorie di José Saramago

Mi immergo nella lettura di Le piccole Memorie con il garbo e il batticuore di chi vuole entrare in una casa in punta di piedi, ma senza bussare. La casa è quella di uno dei più grandi scrittori del...

Finalmente ci hai trovati di Edgar Selge

Finalmente ci hai trovati è un libro autobiografico dell’attore tedesco Edgar Selge. Un’autobiografia familiare, ora lettera al padre, ora invocazione al fratello, che per quel suo fare i conti con il...

Canto di Natale di Charles Dickens

Onorerò il Natale nel mio cuore, e cercherò di conservarmi in questo stato d’animo per tutto l’anno. Vivrò nel passato, nel presente e nel futuro, e i tre spiriti saranno sempre presenti...

La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini

I singhiozzi senza voce sono come lampi senza tuoni, qualcosa di monco e disgraziato. – La lunga vita di Marianna Ucrìa Trama – Nella Sicilia del XVIII secolo, e più precisamente nella casa di...

La cripta dei cappuccini di Joseph Roth

È la disperazione dell’orfano, la protagonista de La cripta dei cappuccini. L’orfano è Francesco Ferdinando Trotta, alias Joseph Roth, e a essere morta, nelle trincee della prima guerra mondiale, è...

La gentile di Roberta Lepri

Alice ed Ester sono le due protagoniste de La gentile di Roberta Lepri, romanzo storico su una figura ben nota a Città di Castello: la baronessa Alice Hallgarten. Trama – Alice ed Ester, due...

Noi e l’intelligenza artificiale al Goethe Institut

Roma 27 Novembre 2024 – ChatGPT, ascrivibile al contenitore più ampio dell’intelligenza artificiale generativa, compie in questi giorni due anni e, dal 2022 a oggi, non smette di far parlare di...

Talking Heads 77 di John Domini

Non era arrivato a questo punto solo per scoprire che il fine principale non era altro che un mucchio di soldi. Non voleva un giornale se non poteva avere anche una coscienza. Talking Heads 77 di John...

Il Male che non c’è di Giulia Caminito

Trama – Con Il male che non c’è Giulia Caminito torna, dopo tre anni dal successo di L’acqua del lago non è mai dolce, a parlare dei millennials, della generazione che non riesce a diventare...

Walter Benjamin e la partita a scacchi

A Walter Benjamin, che in fuga da Hitler si tolse la vita Tattica di logoramento era quella che ti piaceva usare alla scacchiera seduto all’ombra del pero. Il nemico che ti aveva scacciato lontano dai...

La luna e i Falò di Cesare Pavese

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. – La luna e i falò di Cesare Pavese Trama – È il dopoguerra nelle Langhe. L’odio fratricida è ancora vivo, la terra continua...