Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico

Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica. 

Buona lettura!

 

Libreria (a puzzle) del blog giochi linguistici

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:

Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività,  o di una forma di vita

L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.

(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)

Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici

La vita di Jacques Lacan: psicanalista parigino

Infanzia nella belle époque In piena Belle Époque e a pochi mesi dall’esposizione universale, nasce a Parigi, precisamente il 13 Aprile 1901, una delle figure più celebri e, per certi aspetti...

Le nobili sorelle Angioy di Adriana Valenti Sabouret

Trama – La Sardegna a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento è lo scenario de Le nobili sorelle Angioy di Adriana Valenti Sabouret. Uno scenario maestoso, in cui le sorelle Angioy – Speranza...

L’Amante di Marguerite Duras

La storia della mia vita non esiste. Proprio non esiste. Non c’è mai un centro, non c’è un percorso, una linea. Ci sono vaste zone dove sembra che ci fosse qualcuno, ma non è vero, non...

La casa del mago di Emanuele Trevi

Trama – Tra l’autobiografico e il romanzato, ma forse sarebbe meglio dire il mitizzato, Emanuele Trevi ricostruisce ne La casa del Mago la memoria del padre. Volendo rispondere a una domanda che nasce...

“I canti” di Giacomo Leopardi. Commentati da Valeria Parrella a Casa delle Letterature

Roma 26 Settembre 2024 – Sai di aver assistito a qualcosa di speciale quando ritorni a casa con un sorriso stampato in faccia. La persona che te lo ha regalato, in una serata romana di inizio...

Alma di Federica Manzon

Alma è la donna sul confine. E lo è in un duplice senso. In un senso concreto, perché sta materialmente sui confini, quelli di Trieste, sua città natale, che apre a est sulle nazioni dell’ex...

Fernando Pessoa tra eteronimi e poesia

Un parallelo tra Walter Benjamin e Fernando Pessoa (e uno dei suoi eteronimi: Bernando Soares) Mentre, nell’Europa centrale, il tedesco Walter Benjamin individuava nel flâneur, e rispettivamente nello...

Il libro nero di Ohran Pamuk

Trama – Il libro nero prende avvio con la città di Istanbul che si desta rumorosamente nel nuovo giorno. A svegliarsi con essa è il nostro protagonista, Galip, un giovane avvocato di Istanbul...

Diavoli custodi di Erri De Luca e Alessandro Mendini

Trama Diavoli custodi– Nella semplicità dell’infanzia esisteva una separazione netta tra gli angeli custodi, come personificazione del Bene, e i mostri, come personificazione del Male...

I pesci non chiudono gli occhi di Erri De Luca

Trama – Protagonista de I pesci non chiudono gli occhi è un ragazzino di 10 anni di Napoli che trascorre, come ogni anno, le vacanze estive con la madre in una località balneare. Le giornate...

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi

Trama – Il protagonista del romanzo breve Sostiene Pereira è un attempato giornalista – il dottor Pereira, per l’appunto – che, dopo essersi occupato per trent’anni di cronaca, si ritrova a...

Le inseparabili Simone De Beauvoir

Trama – Sylvie e Andrèe sono le inseparabili. Due bambine, all’inizio della narrazione, che attraversano insieme i turbamenti dell’adolescenza e le inquietudini della giovinezza, forti della loro...