Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico

Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica. 

Buona lettura!

 

Libreria (a puzzle) del blog giochi linguistici

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:

Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività,  o di una forma di vita

L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.

(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)

Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici

Mantieni il bacio Massimo Recalcati

Lezioni brevi sull’amore Trama – È sensuale ed è dolce. È desiderio ed è affetto. È carne ed è mente. Tra Natura e Cultura, in questo spazio tra le due, si inserisce la più distintiva tra...

Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio

Trama – In Borgo Sud ritroviamo l’Arminuta – della quale non conosceremo mai il nome – e sua sorella Adriana, ormai adulte. Le scelte prese volontariamente unite agli eventi incontrollabili le...

I sommersi e i salvati nello stato d’eccezione permanente

Il campo di concentramento si presenta come un luogo in cui lo stato d’eccezione è diventato permanente (Agamben, Mezzi senza fine 1996, p. 36) Il paradigma dello Stato d’eccezione Per stato...

Il lavoro del lettore

Perché leggere ti cambia la vita di Piero Dorfles Il lavoro del lettore non è un romanzo e nemmeno un saggio, si colloca piuttosto in un genre metaletterario che ama mettere i testi in dialogo tra...

Tre sentieri per il lago di Ingeborg Bachmann

Trama – Tre sentieri per il lago è una raccolta di racconti, l’ultima pubblicata quando la Bachmann era ancora in vita. Prende il nome dall’ultimo e il più lungo dei racconti proposti, che...

Festival letterario – la seconda serata dal punto di vista di una spettatrice

Roma 9 Luglio 2024 – La signora Maria attende pazientemente sotto il caldo sole di Luglio. È lì, come decine di altri appassionati di Letteratura, dalle sette del pomeriggio, in fila. Una fila...

Letterature Festival Internazionale di Roma 2024

Roma 7 Luglio 2024 – Si apre in una cornice storica mozzafiato – nello Stadio Palatino, tra i resti archeologici dei Fori Imperiali e a pochi passi dal Colosseo, là dove la storia degli antichi...

Fuoco di Shida Bazyar

Fuoco di Shida Bazyar è il titolo dell’edizione italiana del secondo libro dell’autrice tedesco-iraniana, conosciuta per Di notte tutto è silenzio a Teheran. È proprio il fuoco, o meglio...

Homo Sacer: Il potere sovrano e la nuda vita

Era il 1995 quando apparve Homo Sacer, il primo di una serie di libri con i quali Giorgio Agamben si poneva l’obiettivo più propriamente politico di tutta la sua produzione: tentare di indagare la...

Di notte tutto è silenzio a Teheran

Quando nel 1978 i giovani rivoluzionari di sinistra iraniani protestarono contro lo Shah di Persia e spinsero per la fine della dinastia Pavhlani, lo fecero con l’obiettivo di avere un futuro migliore...

Eventi culturali Roma – Capolavori della Letteratura

Roma 20 Giugno 2024 – Non si sono fatti scoraggiare dal caldo i romani amanti della letteratura, una sala gremita della Biblioteca Marconi accoglie “con calore” il primo incontro degli eventi...

Romanzo senza umani – Paolo di Paolo

Trama – Mauro Barbi, il protagonista di Romanzo senza umani, è uno storico specializzato in un momento ben preciso nell’infinito temporale, ovvero un evento noto come Piccola Era Glaciale...