Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico
Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica.
Buona lettura!

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:
Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività, o di una forma di vita
L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.
(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)
Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici
Aggiustare l’universo Trama Il libro inizia con l’anno scolastico 1945-46, il primo senza guerra. Il mondo rinasce dalle sue ceneri, e così fa l’Italia. Il primo passo per la scuola di...
Questo sottile libro L’utilità dell’inutile – manifesto del libero pensiero – è una presa di posizione, un atto di denuncia del corrosivo sistema lucrativo in cui l’uomo è...
In memoria del Professore Nuccio Ordine scomparso un anno fa. Un anno fa, in un’assolata giornata cosentina, mentre gli studenti dell’Unical, liberi dai loro corsi, si concentravano sugli imminenti...
Eccoli lì, tutti e sei, e non in cinque come si pensava, sorridenti e soddisfatti dietro ai loro libri sul palco della biblioteca Casa delle letterature a Roma. Loro ce l’hanno fatta, per farlo hanno...
Trama – A Scauri, un piccolo paese a metà strada fra Roma e Napoli, vive Lea Russo, moglie di Luigi, madre di due bambine e avvocato. Siamo agli inizi degli anni ’90, Scauri è un paese di...
Storia umana di un disastro naturale Trama de Il fuoco invisibile La struttura de Il fuoco invisibile di Daniele Rielli assomiglia a uno di quegli alberi di cui narra. Un puzzle di elementi eterogenei...
I confini tra letteratura e filosofia sono molto più labili di quanto si possa pensare. Così accade spesso che gli scrittori si spingano, con il loro far esperienza delle parole, al limite delle...
Sembra essere una necessità mostrarsi sempre forti, fingere che tutto vada bene. Indossiamo una maschera che la società ci impone, ma non è la maschera chirurgica che dovrebbe proteggerci dal virus. È...
Trama – Ginia, la protagonista de La bella estate, è una ragazza di 16 anni impigliata in una vita alquanto ordinaria: lavora come aiuto sarta e si prende cura della casa e del fratello, con cui...
In questa antologia di scrittrici arabe, Valentina Colombo, studiosa e traduttrice dell’arabo, raccoglie 31 racconti brevi di altrettanti scrittrici di diversa nazionalità, tutte rigorosamente arabe...
Il pensiero del secondo Wittgenstein. Dopo diversi infelici tentativi di riunire in un tutto così fatto i risultati a cui ero pervenuto, mi accorsi che la cosa non mi sarebbe mai riuscita, e che il...
Trama – Al centro del romanzo Il rione dei ragazzi si erge la Grande Casa, costruzione immensa e paradisiaca in contrasto con la desolazione del deserto egiziano che si estende al di là di essa...