Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico
Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica.
Buona lettura!

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:
Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività, o di una forma di vita
L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.
(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)
Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici
Trama – Con Il male che non c’è Giulia Caminito torna, dopo tre anni dal successo di L’acqua del lago non è mai dolce, a parlare dei millennials, della generazione che non riesce a diventare...
A Walter Benjamin, che in fuga da Hitler si tolse la vita Tattica di logoramento era quella che ti piaceva usare alla scacchiera seduto all’ombra del pero. Il nemico che ti aveva scacciato lontano dai...
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. – La luna e i falò di Cesare Pavese Trama – È il dopoguerra nelle Langhe. L’odio fratricida è ancora vivo, la terra continua...
Ma perché quei pensieri erano sbucati fuori dalla lava rappresa dei ricordi proprio ora? Aveva forse a che vedere con quei luoghi? C’era qualcosa che aveva visto, sentito, odorato che aveva ravvivato...
È un’ombra che spegne l’ultimo raggio di sole, una smorfia sul viso che cancella il sorriso, un lamento che soffoca il riso. Arriva inatteso e indesiderato e si insedia con la prepotenza della...
Durante la guerra la notte è la fine del mondo. Senza tutta la caciara dell’esseri umani ci sta solo il silenzio e le finestre chiuse. È stata la lettura ad alta voce di Ascanio Celestini a farmi...
Che cosa hanno in comune un lustrascarpe che tenta la fortuna alla borsa di New York prima del crollo del 1929, una ragazza madre in un paesino vicino Vienna del 1909 e una prostituta texana che nel...
Riassunto della trama – Un narratore in terza persona, ma non onnisciente, ci porta sulle rive del lungosenna, patria dei senza patria, e precisamente sotto un ponte della Parigi del 1934 per...
Infanzia nella belle époque In piena Belle Époque e a pochi mesi dall’esposizione universale, nasce a Parigi, precisamente il 13 Aprile 1901, una delle figure più celebri e, per certi aspetti...
Trama – La Sardegna a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento è lo scenario de Le nobili sorelle Angioy di Adriana Valenti Sabouret. Uno scenario maestoso, in cui le sorelle Angioy – Speranza...
La storia della mia vita non esiste. Proprio non esiste. Non c’è mai un centro, non c’è un percorso, una linea. Ci sono vaste zone dove sembra che ci fosse qualcuno, ma non è vero, non...
Trama – Tra l’autobiografico e il romanzato, ma forse sarebbe meglio dire il mitizzato, Emanuele Trevi ricostruisce ne La casa del Mago la memoria del padre. Volendo rispondere a una domanda che nasce...