Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico

Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica. 

Buona lettura!

 

Libreria (a puzzle) del blog giochi linguistici

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:

Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività,  o di una forma di vita

L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.

(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)

Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici

Le braci di Sándor Márai

Si trascorre una vita intera preparandosi a qualcosa. Prima ci si sente offesi e si vuole vendetta. Poi si attende. Da molto tempo, ormai, attendeva. Non sapeva più a che punto il risentimento e la...

Atti umani di Han Kang

I quel momento capii quale fosse lo scopo di tutto ciò. Che cosa intendessero comunicare la tortura e la fame. Vi faremo capire quanto eravate ridicoli, tutti voi che sventolavate la bandiera coreana...

L’imbattibile lentezza delle tartarughe di Alessandro Gianetti

C’è un leggero malcontento che corre lento e silenzioso nel romanzo di Alessandro Gianetti L’imbattibile lentezza delle tartarughe. Ci si chiede da dove provenga. La risposta più ovvia sarebbe dal...

1991 La prima indagine di Franck Sharko di Franck Thilliez

Quella che hai visto lì dentro stasera è la cruda verità, Sharko. Senza belletto, senza artifici. La messa a nudo del mondo in cui viviamo. Queste cose esistono davvero, e noi siamo in prima linea...

Spie e sabotatori della Seconda guerra mondiale di Domenico Vecchiarino

Dietro ogni singola operazione, dietro ogni singola missione ci sono stati uomini e donne che hanno sacrificato la loro vita per i loro ideali e per le loro patrie nello sfondo della più grande lotta...

Del vuoto di Byung-Chul Han

Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell’Estremo Oriente Siamo un prodotto del Cristianesimo, la nostra filosofia greco-cristiana è permeata da categorie, pensiamo a blocchi contrapposti: Bene...

Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol

La ferita era guarita con una cicatrice lineare, e in quel punto aveva perso per sempre la sensibilità, come se l’anestesia si fosse fatta eterna. Forse è così che si supera il dolore, rimuovendolo...

La meravigliosa lampada di Paolo Lunare di Cristò

Che l’inferno in fondo fosse rimanere ancorati per sempre alle cose non dette in vita, agli imbrogli perpetrati, alle bugie seminate? – La meravigliosa lampada di Paolo Lunare Trama – Paolo e...

L’isola dell’Aurora di Harriet Martineau

L’isola dell’Aurora è un romanzo breve dell’età vittoriana scritto dalla giornalista e sociologa Harriet Martineau. Proprio il riferimento all’epoca storica, lontano dall’essere un semplice attributo...

La signora Meraviglia di Saba Anglana

ROMACAPITALE è scritto ovunque, dalla stazione in poi. Eppure anche in centro città ci si sente alla periferia di qualcosa. Forse è la sensazione cronica di quando si vive in un luogo lontano da...

Classici per la vita. Una piccola biblioteca ideale di Nuccio Ordine

Che gli altri si vantino delle pagine che hanno scritto; a me inorgogliscono quelle che ho letto.” – Da Un Lettore (tratto da Elogio dell’ombra) di Jorge Luis Borges. Contenuto in I classici per...

Tempo confinato di Jan e František Wiendl

Memorie di un prigioniero politico Culture diverse, modi di vivere differenti, storie nazionali che seguono il proprio percorso, ma qualcosa ci accomuna: il desiderio di vivere la nostra vita in...