Benvenuti su giochi linguistici. Un blog di Libri e pensiero critico
Per voi che leggete: spulciate tra gli articoli, immergetevi nelle trame dei libri, lasciatevi ispirare dalla grande Letteratura. Soprattutto perdetevi e ritrovatevi nelle parole. Questa stanza da giochi (linguistici) è qui per voi. Per indagare le letterature e trovare un senso al nostro essere una forma di vita linguistica.
Buona lettura!

Dalla Teoria dei giochi linguistici che ispira il nome di questo Blog:
Qui la parola “gioco linguistico” è destinata a mettere in evidenza il fatto che il parlare un linguaggio fa parte di un’attività, o di una forma di vita
L’interrogare, il raccontare, il chiacchierare, fanno parte della nostra storia naturale come il camminare, il mangiare, il bere, il giocare.
(Ricerche Filosofiche di Ludwig Wittgenstein)
Le analisi letterarie e filosofiche - nuove arrivate sul blog giochi linguistici
Sperare, sì, ma non fidarsi anche; star vigili come le canne sopra il ciglione che ad ogni soffio di vento si battono l’una all’altra le foglie come per avvertirsi del pericolo. – Canne al vento...
Per la rubrica “Incontri e Interviste” del Blog Giochi linguistici, abbiamo il piacere di avere con noi la scrittrice Anna Prandi. Una laurea in Filosofia e una passione per i libri che ha saputo...
Come la falsa sostenibilità ha reso il mondo più ingiusto Con l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca l’intero impianto degli accordi di Parigi del 2015 è destinato a diventare poco meno...
Una vita nella trappola dell’Europa Questa è una storia senza un finale. State leggendo una storia aperta, come una ferita che non guarisce, come una speranza che non si spegne. – Sospesa Certe...
Il romanzo di Artemisia Gentileschi Il mondo è così grande, pieno di novità, che si sente costretta ad abbarcciarlo nella sua interezza. Cosa non darebbe per poter dipingere tutto quanto. – La...
Le dicerie sono come acqua in un secchio, una volta sparse non si recuperano più. Si intitola L’età dell’oro, quest’opera giunta a noi dalla lontana Cina della Rivoluzione culturale per merito delle...
Sono un dolce invito all’estate, le amarene, deliziano il palato invogliandolo a degustarne una dopo l’altra, ma sorprendono con un retrogusto amaro. Come la vita. Sono qui per le amarene è la prima...
Miramar, che dà il titolo a questo evocativo romanzo breve del premio Nobel Nagib Mahfuz, è il nome della pensione/scenario attorno al quale si dipanano le vicende dei protagonisti nell’Alessandria...
Il ricercatore della verità Questo blog deve il suo nome a lui, eppure non ero ancora riuscita a rendergli il giusto omaggio. Sebbene abbia già parlato delle sue magnifiche Ricerche filosofiche, mi...
Quando ci si affeziona ai propri personaggi, a volte, è difficile lasciarli andare. Quasi impossibile. Tracy Chevalier, perciò, con un pizzico di finzione letteraria, fa piegare il tempo al...
Il risveglio di Guy Montag Trama – Guy Montag, il protagonista di Fahrenheit 451, è un pompiere. Un pompiere atipico, se si considera il fatto che il suo compito è quello di appiccare il fuoco, invece...
Mi immergo nella lettura di Le piccole Memorie con il garbo e il batticuore di chi vuole entrare in una casa in punta di piedi, ma senza bussare. La casa è quella di uno dei più grandi scrittori del...